
Cosa avere in macchina in caso di incidente
Purtroppo, l’incidente fa parte della vita di un conducente, per quanto quest’ultimo possa avere una condotta che, nella maggior parte dei casi, risulta essere ottimale. Esistono cause di forza esterna, momenti in cui l’automobile non risponde ai comandi o problematiche che derivano da altre situazioni esogene e che, purtroppo, provocano l’incidente.
In questi casi, è bene essere preparati ad affrontare un momento sicuramente difficile attraverso tutti gli strumenti che risulterebbero essere utili in questa situazione: ma che cosa avere in macchina in caso di incidente? Di seguito, viene offerto una panoramica a proposito degli strumenti che dovranno essere necessariamente posseduti in alcuni momenti specifici della propria vita in automobile.
Cric e ruota di scorta se si fora una gomma
Una delle tipologie di incidente più comune che avviene in automobile è quella della foratura di una gomma, che può avvenire nonostante possa esserci, da parte di un conducente, la più corretta delle manutenzioni per le proprie ruote. Purtroppo, soprattutto quando si cammina su un asfalto non curato al 100% o, per sbaglio, si affrontano delle buche presenti all’interno del proprio territorio, può capitare di trovarsi di fronte a una ruota che viene forata e che, per questo, non può più assicurare la corretta percorrenza.
In questi casi, è bene essere preparati alla rapida sostituzione di una gomma, che avviene, in realtà, non attraverso delle enormi difficoltà per quanto riguarda il posizionamento della ruota di scorta.
Tuttavia, molte persone sottovalutano la possibilità che una ruota possa essere forata ed evitano di inserire, all’interno della propria auto, un cric e una ruota di scorta. Si tratta di strumenti fondamentali e che dovranno essere pronti alle emergenze, qualora queste ultime si presentino. Il cric, naturalmente, permette di sollevare la propria automobile, in modo da garantire la sostituzione della ruota, che dovrà essere naturalmente sganciata dall’automobile per mezzo degli appositi bulloni. La ruota di scorta dovrà essere posizionata seguendo le indicazioni dei bulloni stessi, per poi avvitare la stessa e garantire il nuovo funzionamento della propria automobile.
Segnaletica stradale
Naturalmente, possono esistere incidenti molto più gravi, che non possono essere risolti in breve tempo e che obbligano il conducente a effettuare delle soste di emergenza in strada. Quando non si ha la possibilità di acquistare in un luogo sicuro, è importantissimo segnalare a tutti gli altri conducenti la presenza di un incidente su strada, servendosi della segnaletica specifica stradale, che permetterà di evitare problemi o un peggioramento della situazione, soprattutto ad alte velocità.
È importante posizionare i segnali stradali a distanza di sicurezza dall’incidente, in modo che gli altri conducenti possano essere allertati in anticipo, in modo da non effettuare delle manovre brusche e da ridurre la propria velocità, per evitare disastri.
Numeri di soccorso stradale
Quando il proprio incidente è grave, sarà fondamentale richiedere un pronto intervento da parte del soccorso stradale, che possa assicurare il miglioramento delle condizioni della propria vettura, oltre che la salvaguardia di tutti coloro che si trovano all’interno della stessa. Per questo motivo, anche se si tratta di un insieme di appunti da posizionare in alcuni spot specifici della propria automobile, è bene avere, a portata di mano, i numeri del soccorso stradale, che interverrà a seconda della città di riferimento ed il luogo in cui ci si trova.
Le realtà del soccorso stradale, come avviene nel caso di alcuni professionisti di soccorso stradale roma, interverranno immediatamente, cercando di salvaguardare il conducente e gli eventuali passeggeri, trasportando l’auto con un carro attrezzi e assicurando la corretta salvaguardia delle condizioni della strada, in modo che la situazione, di per sé grave, non peggiori con il passare del tempo.