Massofisioterapista: chi è e come opera?

Massofisioterapista: chi è e come opera?

Dicembre 23, 2021 Off Di admin

Riconosciuto come un operatore ausiliario in area sanitaria, il massofisioterapista è un profilo medico particolarmente importante, soprattutto per quel che concerne l’ambito giuridico di riferimento che permette di comprendere, più nello specifico, quali siano le aree di interesse che permettono, a questo operatore, di realizzare differenti tipologie di trattamento per problematiche relative alla gestione dei pazienti. Generalmente, per capire quale sia l’area di intervento di un massofisioterapista, basterà semplicemente riconoscere i due elementi della parola composta, ovvero massaggiatore e fisioterapista.

Ne consegue che, chiaramente, la tipologia di intervento realizzata da un operatore sanitario di questo genere riguardi, sostanzialmente, l’intervento con massaggi e altre tipologie di fisioterapia per riuscire a curare problematiche organiche del paziente. I trattamenti e gli interventi che sono realizzati da parte di un qualsiasi massofisioterapista Settimo Torinese, infatti, sono finalizzati al miglioramento della condizione fisica relativa a dolori in arti, muscoli e tessuti, per migliorare le attività biologiche in specifiche regioni del corpo. In virtù del fatto che la figura del massofisioterapista sia nata dopo il 1999, il riconoscimento giuridico della figura professionale in questione non è molto semplice, dal momento che bisognerà effettuare delle differenziazioni tali da comprendere, effettivamente, quali siano gli ambiti di intervento di un operatore sanitario di questo genere.

Chi è un massofisioterapista e come opera?

Al fine di comprendere quali siano le specifiche mansioni che riguardano il lavoro di un massofisioterapista, è importante prendere in considerazione la tipologia di lavoro svolta da un operatore sanitario di questo genere; sostanzialmente, il massofisioterapista opera su indicazione del medico, o talvolta aiutando lo stesso nella prevenzione, nel recupero o nel mantenimento e miglioramento del benessere psicofisico.

La figura del massofisioterapista non è riconducibile a quella del fisioterapista a partire dal 1999, in cui l’ordinamento italiano si è evoluto cercando di differenziare le due figure professionali. La differenza, sostanzialmente, riguarda un differente percorso formativo che permette, al massofisioterapista, di seguire un percorso universitario, mentre al fisioterapista di specializzarsi attraverso corsi di formazione regionali o nazionali. 

Le differenze giuridiche tra i diversi massofisioterapisti

Sulla base delle considerazioni precedentemente menzionate, è possibile prendere in esame le tre diverse tipologie di massofisioterapista che sono stabilite attraverso l’ordinamento giuridico. Il primo è il massofisioterapista che ha ottenuto un diploma triennale conseguito sulla base della legge 403, ovvero precedente al rinnovamento avvenuto il 17 marzo del 1999; la figura professionale in questione è, pertanto, legalmente considerata un fisioterapista, potendo operare anche nel settore di fisioterapia presso istituti e organi specifici di tale materia. Il massofisioterapista con diploma biennale, diplomato sia anche gli entro il 17 marzo del 1999, è giuridicamente un fisioterapista, per quanto, al fine di esercitare la professione in questione, sia tenuto a iscriversi all’albo professionale dei fisioterapisti presso l’ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica o delle professioni sanitarie tecniche della prevenzione e della riabilitazione. 

L’ultimo grado di massofisioterapista riguarda con lui che si è laureato dopo il 1999, ed è per questo considerato un operatore di interesse sanitario non riconducibile alla figura di fisioterapista. L’attività in ambito medico potrà essere esercitata sulla base di una iscrizione agli elenchi speciali presso di ordini già precedentemente citati, qualora si voglia operare anche nell’ambito della fisioterapia.