Come arredare una cameretta da Ikea

Come arredare una cameretta da Ikea

Luglio 8, 2022 Off Di admin

Arredare una cameretta è un’operazione divertente ma talvolta anche complicata, perché è indispensabile riuscire a trovare l’arredamento giusto in grado di accompagnare i bambini nelle loro fasi di crescita e in tutti i principali momenti della loro giornata. La scelta migliore è indubbiamente affidarsi a Ikea, dove è possibile trovare le soluzioni migliori per creare una cameretta accogliente e confortevole proprio per ogni fase di crescita del bambino. Partendo dalla prima infanzia fino all’adolescenza, è possibile arredare l’interno ambiente con tutto l’occorrente per giocare, dormire, studiare e, ovviamente, divertirsi.

Cameretta condivisa

Partiamo dalle soluzioni perfette per chi deve arredare una cameretta che ospiterà non uno ma ben due bambini. Succede spesso, infatti, che due fratellini debbano condividere una sola stanza perché la casa non permette di avere due camere separate. In questi casi è molto importante he ognuna possa comunque avere un proprio spazio attrezzato secondo le proprie esigenze. Per le camerette condivise Ikea offre molteplici soluzioni salvaspazio e perfette per garantire a ogni bambino la propria privacy.

Letti per cameretta condivisa

Una soluzione veramente ottimale potrebbe essere il comodo letto SLÄKT con ampi contenitori e un letto extra al di sotto da aprire all’occorrenza nel caso in cui si debba ospitare un amico in più. Nella stessa stanza, essendo condivisa, è poi possibile inserire una comoda struttura per letto a soppalco VITVAL, la quale offre la dovuta privacy grazie alla possibilità di circondare il letto con tende appese a binari angolari fissati al soffitto. Allo stesso tempo, libera spazio prezioso sul pavimento da arredare poi a proprio piacimento. Ecco dunque i due letti per il riposo dei bambini, ora non rimane che attrezzare la stanza con i migliori mobili.

Armadi e mensole per cameretta condivisa

Fondamentale l’armadio, che sia uno solo abbastanza capiente da poter essere diviso, oppure due separati, leggermente più piccoli ma della stessa grandezza. Per garantire a ogni bambino i propri spazi si consiglia la seconda soluzione. È poi possibile considerare anche la possibilità di inserire comodi mobili EKET alle pareti, con mensole, scaffali e chiusure ad anta per rispondere a esigenze di ogni tipo.

Scrivanie per cameretta condivisa

In fine non possono certo mancare le scrivanie: per un’ottimizzazione degli spazi e un’assoluta comodità, si consiglia la scrivania PÅHL con sedia girevole per bambini SIBBEN/LOBERGET. Si tratta di soluzioni regolabili in altezza e progettate appositamente per crescere insieme al bambino offrendo uno spazio ergonomico perfetto per studiare.

Cameretta per bambini

Veniamo ora alle soluzioni per arredare le camerette dei bambini che possono invece vantare uno spazio tutto per loro.

Letti per bambini

In questo caso la soluzione migliore per ciò che riguarda il letto è scegliere un letto allungabile, in grado di seguire le diverse fasi di crescita dei bambini che, come sappiamo, crescono a vista d’occhio. Un letto allungabile potrà essere usato dal bambino per diversi anni senza doverlo cambiare ogni volta che crescerà di diversi centimetri. Sono disponibili soluzioni a doghe con testiere di vario genere, più morbide per uno stile più moderno oppure in acciaio per uno stile più retrò. Ovviamente, per ogni soluzione scelta, possono essere aggiunte delle pratiche sponde per garantire la totale sicurezza del bambino.

Colori cameretta per bambini

Per ciò che riguarda i colori del letto e dei mobili in generale, la soluzione migliore è chiedere proprio al bambino di che colore preferisce la propria cameretta, dato che Ikea propone tanti colori diversi e fantasie per ogni gusto. Nel dubbio, è sempre possibile adottare toni neutri, sul bianco o sui naturali colori del legno.

Armadi per bambini

Tornando invece all’arredamento della cameretta, vi sono tantissime soluzioni anche per gli armadi partendo dal guardaroba SMÅSTAD, assolutamente adatto all’altezza e alle capacità motorie dei bambini, che grazie a questo mobile imparano facilmente ad appendere e tenere in ordine i propri vestiti. Gli accessori interni di questo guardaroba si possono spostare e regolare in base alle esigenze, le ante presentano ammortizzatori integrati per una chiusura silenziosa e lenta, e l’armadio risulta molto stabile anche su pavimenti irregolari grazie ai piedini regolabili inclusi. Ma vi sono poi anche tantissime altre soluzioni come armadi composti da ante e cassetti, di variabili dimensioni, e combinazioni da poter creare a proprio piacimento.

Atri accessori cameretta per bambini

Nella cameretta non possono mancare anche tavolini per bambini oppure comode scrivanie ergonomiche con sedie regolabili, con l’aggiunta di tappeti gioco per i bambini più piccoli e tappeti più classici per quelli un po’ più grandi. Fondamentali anche contenitori a rotelle per riporre i giochi e mantenere la stanzetta in perfetto ordine.

Cameretta per ragazzi

Vediamo infine qualche pratica soluzione per ragazzi, in quella fase della vita adolescenziale a metà tra l’infanzia e il mondo adulto. In questa fase della loro vita i ragazzi sono sicuramente più esigenti e la loro stanza ne rispecchia le caratteristiche.

Letti, armadi e mensole camerette per ragazzi

Da Ikea è possibile trovare letti comodi e confortevoli per favorire il sonno dei ragazzi, ma dotati anche di comodissimi contenitori al di sotto per riporre numerosi oggetti o coperte ottimizzando gli spazi, come ad esempio la struttura letto MALM, con al di sotto due cassettoni molto capienti ed estremamente utili.

Per ciò che riguarda gli armadi si consiglia di adottare soluzioni ampie, ad ante scorrevoli per non occupare troppo spazio alla loro apertura e diversi ripiani al loro interno. A questi possono essere aggiunte anche diverse mensole a parete o dei cubi che, oltre a fungere da mensola, possono creare un disegno sul muro esteticamente piacevole se posizionati in maniera particolare e creativa.

Scrivanie e illuminazione camere per ragazzi

Attenzione a ciò che riguarda la scrivania. Nell’età dell’adolescenza le piccole scrivanie usate da bambini non vanno più bene, ma occorrono invece scrivanie lunghe, possibilmente dotate di mensole e cassetti, e perfettamente accessoriate per permettere ai ragazzi uno studio attento e confortevole.

Per lo studio sono ovviamente fondamentali anche le luci, per questo si consiglia di dotare ogni scrivania di lampade da lavoro regolabili, e ovviamente di inserire nella stanza un’illuminazione adeguata con lampadari ed eventuali faretti da soffitto.

Conclusioni

Quelle che vi abbiamo fornito, sono solo alcune idee per arredare una cameretta presso il noto colosso svedese. Se siete ancora indecisi, il consiglio è quello di recarvi direttamente in negozio oppure contattare il servizio clienti che saprà certamente fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.