Dove e come è possibile noleggiare un’automobile

Dove e come è possibile noleggiare un’automobile

Giugno 28, 2021 Off Di admin

Un momento estremamente particolare, che qualunque patentato ha vissuto perlomeno una volta nella vita, è il cambio dell’automobile. I motivi che portano a questo cambiamento sono svariati e non sempre riguardano la vetustà del mezzo.  Molti soggetti, infatti, impugnano il volante di un nuovo veicolo per appagare un proprio desiderio personale.

Qualunque sia la motivazione, il primo dubbio riguarda se acquistare un veicolo nuovo, usato oppure rivolgersi al noleggio a lungo termine, la grande innovazione di questi ultimi anni. Un numero crescente di persone, infatti, opta per questa soluzione, che è in grado di offrire degli indubbi vantaggi.

Noleggio a lungo termine: cos’è e cosa è compreso nel pagamento della rata

Un noleggio a lungo termine, per definirsi tale, deve durare perlomeno 12 mesi, diversamente non si può far altro che circoscriverlo nella categoria “breve termine”, soluzione congeniale per quei soggetti che si devono trasferire per un periodo limitato in una città distante dalla propria residenza. Quando si opta per il rent a car, altra definizione di “noleggio a lungo termine”, gli aspetti da considerare sono molteplici.

Il canone mensile, infatti, viene determinato in base a diversi fattori, come chilometraggio, valore del veicolo, durata del contratto, i servizi inclusi nell’accordo ed il valore del veicolo al termine della locazione. La durata del contratto può variare da 12 a 60 mesi e dev’essere obbligatoriamente stabilita in sede di stipula dell’accordo: a scadenza, qualora fosse previsto dal contratto, è possibile rinnovare l’accordo.

Tra le voci poc’anzi citate, i servizi inclusi assumono un ruolo estremamente rilevante e rappresentano, spesso, un punto di forza del noleggio a lungo termine: qualora si optasse per il leasing, ad esempio, non sarebbero mai inclusi nella rata mensile. Tutti gli oneri fiscali sono già inseriti nell’impegno mensile: il contraente, di conseguenza, non dovrà pagare il bollo, tassa di possesso e imposta di trascrizione.

L’appeal di maggior presa, però, riguarda l’RC Auto, assicurazione che ogni automobilista è obbligato annualmente a sottoscrivere: essa è compreso nel canone di noleggio. In molti casi, oltretutto, la macchina viene offerta con una serie di coperture estremamente importanti come la sostituzione dei cristalli, gli infortuni del conducente e l’assicurazione furto e incendio.

Come poter noleggiare un’auto: quali sono le opzioni a disposizione dell’utente?

Un altro grande vantaggio riguarda gli interventi di manutenzione del veicolo: sia quelli di carattere ordinario che straordinario sono compresi nel canone. Qualora si necessitasse di sostituire il veicolo per guasto o sinistro, cambiare i pneumatici o avvalersi dell’assistenza stradale, l’utente non dovrà sborsare alcunché.

Il noleggio a lungo termine, inoltre, evita al consumatore di dover far fronte ad un eccessivo esborso iniziale, come avviene quando viene richiesto l’acconto, o di sopportare una spesa significativa al termine del contratto locativo, come accade nel caso della maxi-rata finale del leasing.

Un altro elemento da considerare adeguatamente è il chilometraggio, che viene prestabilito in sede di stipula. Esso può andare da un minimo di 10000 km sino ad un massimo di 200000, andando ad incidere sul costo della rata: nel caso di chilometraggio superiore a quello pattuito, il contraente dovrà sopportare un aggravio economico; viceversa, qualora la percorrenza effettuata fosse inferiore, dovrà ricevere un rimborso da parte del locatario.

Esistono due opzioni per potersi rivolgere al mondo del noleggio a lungo termine: rivolgersi agli sportelli delle tradizionali società che operano in questo settore oppure volgere il proprio sguardo al mondo del web, diventato, ormai, il primo mezzo al quale si rivolgono i consumatori italiani. Ci sono alcuni portali online, come quello di Finrent.it, che offrono una vasta gamma di automobili tra le quali scegliere.