Visitare Sousse

Visitare Sousse

Giugno 25, 2019 Off Di admin

La cosa che sembra incredibile è che sali su un aereo qui in Italia, magari in una giornata fredda e uggiosa e in due ore ti trovi in un mondo completamente diverso da quello che hai lasciato alle tue spalle, un mondo affascinante bello, a tratti stupefacente, sei in Tunisia e in un paio d’ore di treno arrivi a Sousse, il nome arabo che in italiano si direbbe Susa, non certo la bella citta piemontese che non ha nulla in comune con Sousse.

Com’è Sousse

Ti trovi in una tipica città araba, sebbene collocata nel territorio tunisino, una delle Nazioni forse più “moderne” tra quelle arabe, non dal punto di vista architettonico o come intendiamo in occidente la modernità ma nel senso della moderazione, dell’apertura al mondo occidentale con il quale da sempre è stata in contatto.

La cultura è assolutamente tipicamente araba ma è la mentalità dei tunisini ad essere particolarmente aperta, tollerante più che altrove. Le città tunisine sono tutte comunque caratterizzate da fortezze e da centri storici vivaci, con stradine strette e tortuose, case dai tipici colori bianco e azzurro.

I tunisini sono un popolo molto cordiale e ben disposto verso i turisti purché questi siano rispettosi della loro cultura, dei loro costumi ma purtroppo occorre anche sottolineare che nel mondo arabo in generale e anche in Tunisia esiste una certa delinquenza spicciola, piccoli furti soprattutto, per cui attenti al portafoglio.

Gli arabi hanno uno spirito da commercianti per cui troverai molte occasioni di acquisto interessanti ma bisogna contrattare, non si può accettare l’acquisto al primo prezzo richiesto, i commercianti si offenderebbero, se non c’è contrattazione non c’è gusto a vendere per loro.

La Medina di Sousse

La Medina è la parte vecchia della città, un dedalo di viuzze e case antiche, un mondo assolutamente originale e diverso da tutto ciò che conosci. Costruita nel IX secolo, nel 1988 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

La Medina è circondata da mura per un’estensione di 2,2 Km e un’altezza di 8 metri. Queste mura risalgono all’anno 859 e sono tuttora ben conservate, solo in alcuni punti si notano i segni del tempo e una parte delle mura stesse sono state oggetto di intervento conservativo nel XIII secolo.

Nella medina trovi molti negozi di vario genere ed è facile acquistare alcuni souvenir caratteristici. Nella zona della Medina e nei suoi immediati dintorni si trovano le principali attrazioni della città come il Museo Archeologico, la fortezza Ribat, la Kasbah, la Moschea mentre nella parte Nord-Ovest si trova anche una Strada a luci rosse.

La Fortezza Monastero Ribat

Di forma quadrata con 38 metri di lato, la fortezza Ribat si trova nella Medina e risale alla stessa epoca di edificazione delle mura di cinta. E’ dotata di una torre di avvistamento alta 35 metri mentre le mura che la costituiscono sono spesse 4 metri per 8 di altezza.

Nei periodi di particolare tranquillità relativamente al respingimento di attacchi nemici, i monaci presenti erano impegnati ad educare soldati e popolazione all’Islam. La vista sulla Medina e la zona circostante dal secondo piano di questa fortezza è impagabile.

La Fortezza Fort Kasbah

Questa fortezza si trova nella Kasbah, praticamente il mercato della città, ricco di profumi e colori delle spezie ma dove potrai anche acquistare e gustare le specialità tunisine e goderti i dolcissimi datteri tunisini, rinomati ovunque.

Tornando alla fortezza, questa è una delle più antiche del Nord Africa, costruita nel 859 sulle rovine di una precedente fortezza bizantina. possiede una torre alta 30 metri che ha servito come faro in tempi passati. Una parte della fortezza oggi ospita il Museo Archeologico.

Il Museo archeologico

Questo museo presenta un elevato numero di mosaici di alto valore, secondi solo a quelli esposti al più famoso Museo del Bardo di Tunisi. Nel museo si trovano manufatti provenienti da tutta la Tunisia ma molti di questi provengono dalle Catacombe proprio di Sousse.

Molti anche i reperti di epoca Romana e Greca con diversi affreschi e mosaici che rappresentano diversi personaggi della mitologia.