Cosa regalare agli scaramantici: i portafortuna più belli

Cosa regalare agli scaramantici: i portafortuna più belli

Aprile 27, 2022 Off Di admin

Tutti, prima o poi nella vita, ci troviamo a tenere nell’astuccio, sulla scrivania dell’ufficio, in borsa o in macchina un oggetto portafortuna, anche se non siamo particolarmente scaramantici. Tenere un piccolo portafortuna con noi, anche se viviamo all’insegna della razionalità, è un modo per sentirsi protetti non solo dalle nostre scelte, ma anche da un oggetto che ci hanno regalato.

Esistono tantissimi oggetti portafortuna in modo da soddisfare i gusti di tutti e adattarsi a diverse situazioni, infatti non mancano originali pezzi di arredo per la vostra casa, gioielli che completano i vostri outfit per un’occasione speciale e molto altro ancora.

Esploriamo insieme questo mondo scoprendo quali sono i principali portafortuna da regalare all’amica o al parente scaramantico.

Il palloncino in terracotta

Ci troviamo in Puglia, luogo in cui ha origine questa tradizione che risulterà particolare agli occhi di molti. Non si tratta del solito ninnolo che butti in borsa e porti dietro, bensì di un vero e proprio palloncino realizzato a mano in ceramica.

Ispirato al famoso palloncino rosso di Banksy, questo portafortuna è un regalo un po’ più impegnativo perché occupa più spazio, però può essere appeso alla parete e fare davvero un figurone, rendendo la vostra casa diversa da tutte le altre.

Un altro utilizzo per questo originale palloncino è come decorazione per le feste, in modo particolare se non sono presenti bambini piccoli o molto vivaci, per decorare la location in modo unico.

Il pumo salentino

Sempre in Puglia, dove i portafortuna non possono mancare mai, nasce il pumo pugliese, simbolo di buon auspicio e fertilità. Potete trovarlo in diverse forme e versioni, anche se la tradizione lo vuole posizionato sul balcone di casa, in modo che si veda dalla strada mentre si passeggia.

Per dare a tutti l’occasione di avere un pumo pugliese come portafortuna, al giorno d’oggi viene venduto come bomboniera per il proprio matrimonio o il battesimo del proprio piccolo, come regalo agli sposi sottoforma di soprammobile o, ancora, come gioiello per averlo sempre con sé.

Se volete regalare una collana, un anello o un bracciale che integri il pumo salentino, vi consigliamo di dare un’occhiata al pumo salentino portafortuna di Pidipumo, che offre un vasto catalogo per tutti i gusti.

Il ferro di cavallo

Forse tra i portafortuna più conosciuti al mondo, il ferro di cavallo è meno piacevole esteticamente, ma pare funzioni davvero. Perché faccia il suo dovere, deve essere appeso nel modo corretto: le estremità devono essere rivolte verso l’alto.

Di origini anglosassoni, il ferro di cavallo è tipico delle tradizioni contadine, ma anche gli uomini di mare l’hanno sempre utilizzato inchiodandolo all’albero della propria nave.

Il quadrifoglio

Da piccoli abbiamo passato ore a sbuffare quando trovavamo in continuazione trifogli e mai i portafortuna quadrifogli. Conosciuti per la loro rarità, questi ultimi presentano quattro foglie invece di tre, infatti trovarli rappresenta un vero e proprio colpo di fortuna.

Utilizzato come ciondolo per gioielli da orafi e artigiani in tutto il mondo, il quadrifoglio si rivela una scelta semplice ed elegante per fare un bel regalo ad una persona a cui teniamo molto, senza essere banali.

La coccinella

Carina quanto utile, la parola “coccinella” significa esattamente “insetto portafortuna” in turco. Questo insetto è considerato un portafortuna proprio per la sua estetica, caratterizzata dai puntini neri sul dorso che spesso vengono abbinati ai sette dolori di Maria, tendenza che la rende una creatura divina.

La coccinella può essere trovata in diverse forme, dal piccolo oggettino che può essere riposto nel cruscotto della macchina o in borsa, al soprammobile più evidente per chi vuole arredare la propria casa in maniera originale.